Amsterdam: visita di 2 giorni
- Luca Scandiani
- 9 nov 2020
- Tempo di lettura: 3 min
Biciclette, tulipani e canali.

Un misto tra Venezia e Londra, già solo passeggiando tra i canali ti rendi conto di quanto sia unica questa capitale Europea. Non appena ti ritrovi immerso nella città capisci che è piena di vita, mai banale, molto più bella di quanto si possa immaginare. Il centro si può girare tranquillamente a piedi, o in bici, e i mezzi di trasporto sono davvero efficienti, anche in poco tempo riuscirai ad osservare tutte le attrazioni principali e non dovrai nemmeno fare troppa fatica. Io ho soggiornato in una fantastica Boat House, esperienza che consiglio vivamente! Invece di un classico hotel, perché non dormire in una barchetta nel porto? Capire cosa vedere ad Amsterdam in soli due giorni non è proprio semplice e per questo ti voglio proporre un itinerario da seguire, che ti permetterà di visitare i punti più interessanti della città.
PIAZZA DAM
Partiamo dal centro della città, dichiarato Patrimonio UNESCO. La piazza è il cuore di Amsterdam, sempre ricca di turisti e gente del posto. Qui puoi trovare il Palazzo Reale e il Museo delle Cere Olandese, per evitare file ti consiglio di acquistare anticipatamente i biglietti online. La piazza è frequentata, oltre che per le mete turistiche, anche per la frequenza di negozi di souvenir e di ristoranti che offrono cucina da ogni parte del mondo.
CASA DI ANNA FRANK
Una visita con un impatto emotivo molto alto, per rendersi conto di come vivessero gli ebrei ad Amsterdam negli anni del nazismo. 9€ per una tappa assolutamente interessante che tutti dovrebbero visitare.
MUSEO VAN GOGH
Tappa fondamentale per gli appassionati d’arte in quanto ospita le più importanti collezioni dell’artista olandese. Rifatti gli occhi con dipinti veramente spettacolari, da quelli più conosciuti a quelli meno famosi. 17€ per il biglietto di entrata.
BLOEMENMARKT
Una delle tappe da non perdere mentre sei in visita ad Amsterdam, è sicuramente il più grande mercato di fiori d’Europa.
Si trova lungo il Singel e risale alla metà del 1800, epoca in cui i fiori venivano trasportati dai mercanti utilizzando delle chiatte. Oggi è un'esplosione di colori e profumi. Qui puoi trovare fiori di ogni tipo, ma soprattutto i famosissimi bulbi di tulipano (non immagini le varietà che troverai), fiori in legno e bonsai. Immancabili anche i souvenir, il tutto disposto su chiatte e barconi galleggianti, uno di fianco all’altro.
IL QUARTIERE A LUCI ROSSE
Il quartiere a luci rosse è il più antico della città. Un insieme di stradine, non particolarmente illuminate, in cui la trasgressione viene esaltata e messa in mostra. Tende in velluto scuro e luci rosse fanno da sfondo a ragazze semi nude che ammiccano in vetrina. Biancastre nuvolette di fumo aleggiano nei coffee-shop. Qui il sesso a pagamento e le droghe leggere sono legali, la sicurezza e i controlli sanitari evitano il degrado. È forse la meta che attira la maggior parte dei giovani turisti, che vengono qui per festeggiare addii al celibato o semplicemente per passare una serata alternativa, una veloce occhiata curiosa di chi vuole capire come tutto ciò si integri nella città.
Se ti avanza del tempo, fai una passeggiata rilassante sui canali, ogni angolo della città è una chicca, fermati in qualche bar tipico ad assaggiare le loro specialità o prenditi una pausa in uno dei tanti parchi sparsi per la città. Il più famoso è Vondelpark, polmone verde della città e curatissimo parco all’inglese di ben 45 ettari, in cui non manca nulla. Aiuole colorate, laghetti e fontane. Una curiosità che mi ha colpito sono state le case della gente del posto, quelle poste al piano terra hanno delle finestre enormi che danno sulle vie, in pratica mentre passeggi vedi tranquillamente cosa fa la gente in casa sua, e non sembrano disturbati affatto di questa cosa.😄
Comentários