top of page

Colombia

  • Immagine del redattore: Luca Scandiani
    Luca Scandiani
  • 17 nov 2021
  • Tempo di lettura: 7 min

Qué chévere!


La Colombia è un paese che si sta impegnando per migliorare la sua reputazione. Associata per anni a guerrillas e narcotraffico, ha fatto passi da gigante per quanto riguarda la sicurezza. Ho passato 6 settimane viaggiando low cost con lo zaino in spalla in Colombia e qui trovi qualche dritta per visitarla con un occhio di riguardo al budget.


In Colombia si contano 311 ecosistemi e circa 55 mila specie tra flora e fauna, se sei appassionato della natura non ti potrai di certo annoiare.

Nonostante non sia il Paese più economico dell’America Latina, la Colombia resta indubbiamente una meta low cost, e sarà che il turismo di massa è un fenomeno molto recente e quindi le persone non si sono ancora stancate dei turisti e provano un certo interesse nei loro confronti, sarà che l’essere gentili e amichevoli fa parte della loro cultura, ma dopo aver visitato gran parte dell’America Latina i colombiani sono indubbiamente i più amichevoli.

QUANDO ANDARE

Grazie alla vicinanza all’equatore le temperature si mantengono costanti durante tutto l’anno e variano in base all’altitudine.

Circa un terzo della Colombia è ricoperto dalla foresta amazzonica e qui, purtroppo, il clima è umido durante tutto l’anno.

La stagione turistica, e quindi con i prezzi più alti, va da Dicembre a Febbraio e nonostante questo periodo coincida con il clima migliore è bene ricordare che anche durante la stagione delle piogge le precipitazioni sono a carattere temporalesco e non durano mai a lungo, cosa che la rende un’ottima destinazione durante tutto l’anno.


Bogotà

Bogotà si trova a 2664 metri sul livello del mare e per questo potresti aver bisogno di acclimatarti. Con molta probabilità questa sarà la tua prima tappa, nonostante la capitale sia snobbata da molti viaggiatori in verità ha molto da offrire:


La Candelaria

Questa è la zona dove si trovano la maggior parte degli ostelli, si tratta di uno dei quartieri più antichi della città è può essere paragonato ai nostri centri storici. L’area è piena di edifici coloniali, artisti di strada, graffiti e viuzzole tipiche di una volta, qui puoi inoltre visitare Plaza Bolivar sulle quale si affacciano la cattedrale e gli edifici governativi. Nonostante non sia tra le zone più sicure di notte la consiglio comunque per l’atmosfera e la posizione.

Museo dell’oro

Questo museo riceve circa 500,000 turisti ogni anno e contiene la più grande collezione di artefatti in oro al mondo. Altri due musei degni di nota sono sicuramente il Museo Nacional e il Museo di Botero.

Costo 3000 COP, gratis la Domenica.

Monserrate

È una montagna con una chiesa in cima che domina la città dai suoi 3152 metri. È facilmente raggiungibile grazie a una funivia, o a piedi, e una volta arrivati in cima si può godere di una vista incredibile su questa città sterminata.



La regione del caffè

Eje Cafetero è una zona rurale della Colombia dove viene prodotta la grande maggioranza del caffè colombiano, considerato da molti il migliore caffè al mondo. Tra tutte le destinazioni possibili all’interno di questa regione, Salento è sicuramente la più famosa mentre Filandia è un’ottima alternativa meno turistica.

Per raggiungere entrambi i paesi è necessario passare per Armenia, capitale della regione e snodo del trasporto pubblico, da lì partono dei mini bus sia per Filandia sia per Salento.

A Salento, oltre a visitare una delle tante fincas che producono caffè e partecipare a uno dei numerosi tour del caffè dove viene mostrato tutto il processo di produzione dalla raccolta fino alla degustazione, è possibile visitare la Valle del Cocora dove si possono vedere le Vax Palms che possono raggiungere i 60 metri di altezza rendendolo le palme più alte del mondo.

La valle è facilmente raggiungibile grazie a delle jeep che partono regolarmente dalla piazza principale di Salento e impiegano mezz’ora circa per arrivare a destinazione.

Una volta arrivati è possibile percorrere un circuito di 4-5 ore che si snoda lungo la valle, oppure fare una breve passeggiata per ammirare esclusivamente le palme. Per tornare in paese basterà salire su una delle jeep che tornano di frequente una volta riempite.



Medellin

Medellin è la seconda città della Colombia per numero di abitanti e anche se tristemente nota per la sua storia di violenza legata soprattutto al narcotraffico, la città ha fatto enormi passi da gigante negli ultimi anni tanto che è stata recentemente eletta città più innovativa del mondo, davanti a New York e Tel Aviv.

Consiglio di unirsi al free walking tour, unendoti non solo avrai una guida estremamente preparata sulla storia della città ma avrai anche la possibilità di conoscere più facilmente altre persone. Altre due attività piacevoli ed estremamente economiche sono raggiungere Parque Arvi in Funivia (è collegata direttamente alla metro e fa parte del sistema di trasporto pubblico a tutti gli effetti) ,visitare le scale mobili della Comuna 13, e per gli amanti di scienza, natura e tecnologia consiglio il planetario e Parque explora, che si trova poco distante (si tratta di un museo interattivo).



Guatapé

Guatapé si trova vicino a Medellin (2 ore in autobus) ed è facilmente raggiungibile con il trasporto pubblico, ottima per un’escursione giornaliera. Famosa per i suoi edifici storici dai colori vivaci è un paesino davvero carino da visitare ma la vera attrazione è sicuramente la Piedra del Penol.

Questo monolite alquanto curioso è stato in passato venerato dalle tribù indigene ed è facile capire il perché. Ora è possibile salire le 700 scale fino alla cima da dove si può godere di una bellissima vista sul lago sottostante.



Cartagena

Cartagena è una città portuale localizzata nel nord della Colombia che si affaccia sul mar dei Caraibi.

Il centro storico murato è sicuramente l’attrazione principale della città. Altri siti degni di nota sono il forte che domina la città e Playa Blanca, una bellissima ma molto turistica spiaggia che si trova a circa un’ora fuori città (in autobus).

Camminando per la città ti verrà sicuramente offerto un tour in barca per visitare alcune isole, fare snorkeling e visitare Playa Blanca. Non avendolo fatto non posso dare nessun feedback ma immagino possa essere un bel modo per passare la giornata.

Per concludere, Cartagena è sicuramente la meta più turistica dell’intera Colombia e di conseguenza i prezzi tendono a essere più alti rispetto al resto del Paese.



Nuquì

Nuquí è una città del nord della Colombia che si trova sulle coste del Pacifico nel dipartimento di Chocó. La città è famosa per le sue colonie di megattere, le emozioni sono assicurate quando ci si avvicina a questi mammiferi marini giganti. Un'esperienza che dà l'idea di quanto i tesori del nostro bel pianeta siano fragili, per poterle ammirare il momento migliore è tra luglio e novembre. E' facilmente raggiungibile con mezz'ora d'aereo da Medellin, poi la barca ti porterà nel villaggio dove hai deciso di soggiornare.

Ho trascorso una settimana a Termales, vivendo in una casa con una famiglia locale, senza turisti. Ho trascorso le mie giornate parlando con la gente del posto e giocando con i bambini, e osservando le balene. Tante piccole, semplici e bellissime cose. Probabilmente la mia migliore settimana in Colombia.



Santa Marta

Santa Marta è un’altra città portuale situata sulla costa caraibica a circa 4 ore di autobus da Cartagena, la città non particolarmente carina non ha molto da offrire ma è un’ottima base per esplorare molte attrazioni turistiche che si trovano in questa regione.


Minca

Minca è un piccolo villaggio disperso nelle montagne appena fuori Santa Marta, il microclima e l’atmosfera che si respirano lo rendono un ottimo luogo dove passare qualche giorno in completo relax.

Taganga

Taganga è un piccolo paese affacciato sul mare a poco distanza da Santa Marta che è stato per anni la meta preferita di molti Backpackers, si tratta della classica “party town”. Qui oltre a fare festa, rilassarsi ed esplorare le spiagge nei dintorni, è possibile fare immersioni e conseguire il brevetto di sub, è uno dei posti più economici al mondo per farlo.

Palomino

Un po’ come Taganga è un ex paesino di pescatori che negli ultimi anni è stato invaso dai viaggiatori, qui oltre a surfare quando le condizioni lo consentono e rilassarsi è possibile fare tubing (scendere lungo un fiume a bordo di camere d’aria). Qui l’atmosfera è molto più rilassata rispetto a Taganga.

Ciudad Perdida

Sono i resti di una città precolombiana fondata più o meno nell’800 d.C. (circa 650 anni prima di Machu Picchu) immersa nelle giunga della Sierra Nevada che è stata scoperta solo nel 1972.

Le rovine possono essere raggiunto solo tramite un tour organizzato della durate di 4-6 giorni di trekking attraverso la giungla, nonostante le rovine non siano impressionanti come Machu Pichu sono sicuramente degne di nota.

Lungo il percorso si dorme in strutture molto basiche. Il caldo, l’umidità e il fango possono rendere il cammino non particolarmente piacevole ma i bellissimi paesaggi che si attraversano e le rovine stesse rendono senza dubbio l’intera esperienza qualcosa di indimenticabile.

Parco nazionale Tayrona

È un’ottima destinazione per gli amanti del trekking, spiagge e della natura in generale. Il parco, oltre a offrire diversi percorsi nella giungla e la possibilità di rilassarsi su spiagge da sogno, mette a disposizione, oltre ai più costosi bungalow, anche amache e tende dove passare la notte.



San Gil

San Gil, situata a circa 7 ore di autobus a nord di Bogotà, è conosciuta come la capitale colombiana degli sport estremi. Qui è possibile fare rafting (rapide fino a livello 5), volare con il parapendio (ci sono diverse opzioni, io consiglio il volo di 20 minuti sopra il Chicamocha Canyon che è davvero impressionante e costa circa 200000 COP, ma ci sono altre lanci che sono meno cari), mountain bike, canyoning e molte altre attività estreme.

Se decidi di passare per San Gil ti consiglio di visitare Barichara in giornata, è un paesino coloniale davvero carino che dista a soli 45 minuti di autobus da San Gil.



Deserto de la Tatacoa

Il deserto de la Tatacoa è la seconda area più arida della Colombia dopo la Guajara e si trova a poco distanza dalla città di Neiva, è un luogo remoto con poche opzioni per soggiornare e nessuna connessione ad internet.

Qui, l’attrazione principale sono le curiose formazioni rocciose che formano dei labirinti surreali che possono raggiungere i 20 metri di profondità.

Essendo un luogo molto remoto e arido, l’inquinamento luminoso è quasi nullo così come l’ umidità nell’aria rendendolo quindi un luogo ideale per osservare le stelle.

Per arrivare al Deserto bisogna passare per la città di Neiva, da Bogotà sono circa 6 ore e 30000 COP. Una volta arrivati a Neiva bisogna prendere un minibus per Villavieja che si trova a circa 7km dal deserto (6000 COP o 15000 COP per essere portati direttamente al deserto).



Viaggio in Colombia pericoli

La Colombia è pericolosa? Come già ripetuto diverse volte la Colombia non è un Paese particolarmente pericoloso, o perlomeno non è più pericoloso di altri Paesi del centro e sud America. Ovviamente va usato il buon senso e, specialmente nelle grandi città, determinati quartieri vanno sicuramente evitati.




Comments


bottom of page