top of page

Dorayaki [どら焼き]

  • Immagine del redattore: Luca Scandiani
    Luca Scandiani
  • 7 nov 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 8 nov 2020

Il dolce Giapponese più conosciuto all'estero.



Se senti la parola Dorayaki ti suona una campanella? Forse un gatto blu di nome Doraemon?

Chi come me è cresciuto negli anni ’90 a pane e anime non può non ricordarsi che il dolcetto preferito del gatto spaziale blu più famoso al mondo erano proprio i Dorayaki.

Le sue origini si perdono tra mito e fantasia: c’è chi racconta che, nel XII secolo il monaco soldato Benkei lasciò il suo gong a casa del contadino che lo stava ospitando e quest’ultimo ebbe la brillante idea di usarlo per cucinarci un dolce, i Dorayaki appunto. Altri, invece, credono che la forma rotonda di questo dolce sia semplicemente stata ispirata dai dolci occidentali.

Quel che è certo è che originariamente il loro aspetto era diverso a quello cui siamo abituati: non si trattava di due strati sovrapposti a nascondere un ripieno, bensì del semplice ripieno appoggiato su una sola parte di pastella cotta.

A dargli la forma classica che noi tutti oggi conosciamo è stata nel 1914 la pasticceria Usagiya che si trova a Tokyo, nel quartiere di Ueno, qui trovi l’indirizzo. La ricetta originale giapponese prevede l’utilizzo dell’Anko 餡こ, la marmellata di fagioli azuki o al limite di crema di patate dolci, castagne o miele.

Se come me vuoi provare i Dorayaki ripieni di Marmellata di Fagioli Azuki (tranquillo, non sa affatto di fagioli!) le soluzioni sono tre: prepararla in casa, comprarla online oppure in un supermercato asiatico ben fornito. Sul web la trovi anche su Amazon, a questo link.


Per la Pastella

  • 2 Uova

  • 60 gr di zucchero

  • 1 cucchiaio di miele

  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci

  • 120 gr di farina 00

  • 40 gr di acqua

Per il Ripieno

  • Anko (o in alternativa crema di castagne, nutella o marmellata)


-Rompi le uova e mettile in una ciotola assieme allo zucchero semolato e al miele. Mescola energicamente con un frusta fino ad ottenere un composto chiaro, soffice e spumoso.

-Unisci la farina e il lievito setacciati ed amalgama gli ingredienti evitando la formazione di grumi.

-Copri la ciotola con della pellicola trasparente e trasferisci l'impasto in frigorifero a riposare per 30 minuti.

-Togli l'impasto dal frigorifero e aggiungi l'acqua: devi ottenere un impasto morbido ma non troppo liquido.

-Riscalda una padella antiaderente e ungila leggermente con dell'olio di semi. -Aiutandoti con un mestolo versa un po' di impasto al centro della padella per ottenere una specie di pancakes.

-Quando inizieranno ad apparire delle bolle sulla superficie dell'impasto, gira il dorayaki dall'altro lato aiutandovi con una spatola. Cuoci fino a doratura da entrambi i lati.

-Se i tuoi dorayaki non dovessero essere perfettamente rotondi, una volta cotti puoi anche dar loro una forma migliore aiutandoti con delle forbici da cucina.

-Prendi due metà, farcisci con il ripieno che hai scelto e schiaccia leggermente i bordi.


Se non vuoi mangiarli tutti subito, una volta preparati i Dorayaki avvolgili con della pellicola trasparente e conservali in frigorifero per un paio di giorni. Puoi anche surgelarli!


Comments


bottom of page