top of page

Salsa Tzatziki

  • Immagine del redattore: Luca Scandiani
    Luca Scandiani
  • 9 nov 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Un tocco greco in tavola.



Oggi parlo di una delle salse più apprezzate della Grecia. Si prepara velocemente con ingredienti semplici e genuini per accompagnare piatti di carne, pesce o verdure. Lo Tzatziki è la salsa ideale per l’estate: fresca, cremosa e dal sapore deciso

Le origini dello tzatziki si perdono nei secoli e nelle tradizioni degli antichi greci.

Si capisce come questa salsa faccia parte delle ricette tradizionali della Grecia, che è un paese prevalentemente di pastori, poiché il suo ingrediente principale è il rinomato yogurt greco. È infatti il tipo di yogurt che gli conferisce la cremosità e la consistenza tipiche, quindi il primo consiglio è di evitare gli yogurt classici. Se sono presenti i semi all'interno dei cetrioli rimuoveteli. Il vostro cetriolo dovrà essere grattugiato prima di finire dentro alla salsa tzatziki, ma non dimenticatevi di trattarlo con un po’ di sale in modo tale da rimuovere i liquidi in eccesso, segreto per ottenere una salsa ancora più cremosa e soffice.


  • 1 kg di yogurt greco cremoso intero

  • 1 piccola tazza di olio extravergine di oliva

  • 2 cucchiai di aceto di vino bianco

  • 1 cetriolo grande

  • 4 spicchi d’aglio

  • 1 tazzina di foglie di menta finemente tritata

  • Pizzico di sale


-Spela il cetriolo e rimuovi le estremità, quindi grattugialo.

-Aggiungi un po’ di sale e lascia riposare per 10-15 minuti. In questo modo verrà rimossa tutta l’acqua in eccesso presente all’interno e la vostra salsa risulterà più buona e soffice.

-Strizza il cetriolo in modo tale da asciugarlo completamente dall’acqua, nel mentre taglia la menta e schiaccia gli spicchi d’aglio.

-Ora puoi unire il cetriolo grattugiato allo yogurt. Aggiungi quindi l’olio extra vergine di oliva e l’aceto. Mescola molto bene in modo tale da ottenere una salsa cremosa e omogenea.

-Aggiungi infine la menta e l'aglio ed il gioco è fatto! Fai raffreddare un po' prima di gustarlo.


Un consiglio: più lo fai raffreddare e meglio si abbina con gli altri sapori, quindi preparalo tranquillamente anche la sera prima.

Comments


bottom of page