top of page

Uganda: Chapati e Matoke

  • Immagine del redattore: Luca Scandiani
    Luca Scandiani
  • 24 ott 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Piatto unico e nutrizionalmente completo. 


ree

La cucina in Uganda è un insieme di cucine come quella inglese, araba, asiatica ed indiana. Resta però sempre viva quella tradizionale tra il popolo ugandese. In ogni differente tribù è presente un piatto tradizionale con gusti particolari e molto riconoscibili. La geografia e il clima, oltre all'ottima presenza d'acqua, sono l'ideale per l'agricoltura. I piatti sono molto vari: verdure, patate, banane e molti altri frutti tropicali. Inoltre carni come il pollo e pesce sono usati sia freschi che in stufati di ogni tipo. Inoltre vengono consumate patate, riso, germogli di soia. L'ananas e le banane sono parte privilegiata della dieta in Uganda, alle volte vengono cotte o mangiate al posto del dessert o addirittura come snack.


CHAPATI

Il Chapati dell'Africa orientale è molto simile al Paratha Indiano (uno dei più popolari tipi di pane non lievitato in India). La cultura, comunque, ha giocato un ruolo fondamentale per rendere la versione Africana differente dall'originale. Ha un sapore delicato ma delizioso, ed è per questo che può facilmente accompagnare qualsiasi piatto, sia dolce che salato, rendendolo veramente versatile.


Ingredienti

  • 260 g di farina

  • 180 ml di acqua

  • 1/2 cucchiaino di sale

Aggiungete la farina in una ciotola molto grande e fate un buco al centro. Versate l'acqua sul composto e impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Cospargete un cucchiaio di acqua sulla superficie dell'impasto. Impastatelo nuovamente per una decina di minuti finché non diventa morbido. Coprite l'impasto con un panno pulito e lasciate riposare. Ponete una padella sul fuoco finché non diventa calda. Intanto, prendete una pallina d'impasto e appiattitela leggermente con le dita. Sollevate con cura l'impasto e spolverate la farina in eccesso. Mettete l'impasto nella padella e cuocetelo finché non si formeranno delle bolle sulla superficie. Capovolgete il Chapati e cuocete l'altro lato per un minuto finché non appariranno delle macchie marroni irregolari gonfiandosi leggermente. Trasferite la focaccina su un panno e copritela con un altro panno. Servite il Chapati con carne, verdure e salse.



CONSIGLI

Ricordate che la pasta dovrà essere morbida e liscia prima di essere cotta.

Se volete stendere il Chapati col matterello, questo deve essere pulito.

Il calore della piastra o della padella deve essere sempre mantenuto medio o basso per tutta l'operazione per evitare di preparare delle focaccine carbonizzate.


MATOKE

Le banane e il platano sono frutti comuni in Uganda. Uno dei piatti più amati è il Matoke, composto da un ingrediente principale, il frutto del platano, simile ad una grande banana di colore verde che costituisce la base dell’alimentazione del Paese africano. La preparazione tradizionale del Matoke prevede che i frutti vengano dapprima sbucciati, quindi avvolti nelle foglie dell’albero stesso e successivamente messi a bollire all’interno di una pentola chiamata sufuria, per almeno 2 ore.

Bollendo, la polpa di questo frutto cambia non solo consistenza ma anche colore, passando da dura e bianca a morbida e giallastra. Il frutto viene in seguito schiacciato e ridotto in purea, la quale viene poi servita solitamente su di una foglia di platano. Il Matoke viene poi servito e accompagnato con una salsa realizzata con carne (capra o manzo), verdure ed arachidi.

ree


Comments


bottom of page